A Roma la Conferenza nazionale sulla Povertà Energetica

L’appuntamento, organizzato da Rete ASSIST in collaborazione con Banco dell’energia e AISFOR, vuole essere uno spazio di confronto sulle cause e sugli impatti sociali ed economici 

Si terrà a Roma il prossimo 4 aprile la Conferenza nazionale sulla povertà energetica dal titolo “Povertà energetica, tra politiche e soluzioni: un approccio integrato per un fenomeno multidimensionale“.

L’evento è organizzato da Rete ASSIST, il network italiano per il contrasto alla povertà energetica, in collaborazione con Banco dell’energia e AISFOR e vedrà al centro del dibattito la prospettiva multidimensionale del fenomeno e la necessità di un approccio integrato nelle azioni di contrasto, attraverso le politiche nazionali e comunitarie e le soluzioni che emergono sui territori.

Con un ricco programma di analisi e confronti sul tema, la conferenza riconosce la povertà energetica come una sfida complessa che non riguarda solo l’accesso all’energia, ma che apre uno spazio di confronto necessario sulle sue cause e i suoi impatti sociali ed economici. L’appuntamento del 4 aprile sarà l’occasione per creare un dialogo aperto e costruttivo tra esperti, istituzioni, organizzazioni e realtà del settore per sviluppare soluzioni condivise e affrontare il problema in chiave di integrazione e trasversalità.

Il programma della giornata si articolerà in una sessione plenaria al mattino e cinque sessioni parallele, articolate in workshop tematici, nel pomeriggio.

Tra gli interventi previsti:

  • La povertà energetica nel contesto del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) a cura del GSE;
  • Il Piano Sociale per il clima: stato dell’arte e prossimi passi, a cura del MASE;
  • Il contrasto alla povertà energetica attraverso l’efficienza energetica: una transizione giusta verso la neutralità climatica, a cura di ENEA;
  • L’impegno di Acquirente Unico nel contrasto alla povertà energetica oltre a una sessione dedicata alla presentazione di soluzioni ed esperienze attive sui territori.

I workshop del pomeriggio sono organizzati come sessioni di lavoro interattivo sui temi e le prospettive più attuali nel contrasto alla povertà energetica: dal supporto ai soggetti più vulnerabili, attraverso la figura del TED – Tutor per l’Energia Domestica di Rete Assist, alle tematiche di comunicazione e partecipazione sul tema donne ed energia, dalla riqualificazione nelle aree interne alle CER fino al disegno di servizi più inclusivi.

La partecipazione all’evento è libera e aperta a tutte le persone interessate, previa iscrizione on line.

Per consultare il programma completo visita il sito dedicato.

Fonte: CSVnet

Stampa o condividi