Avviso pubblico Attività Culturali 2023 – PAC 2014/2020
ENTE EROGATORE
Regione Calabria – Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità
OGGETTO DEL BANDO
L’avviso ha l’obiettivo di sostenere e finanziare rappresentazioni, manifestazioni e attività che contribuiscano alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale calabrese presente nelle destinazioni turistiche culturali, per favorire una maggiore conoscenza e apprezzamento delle specificità calabresi, stimolando un dialogo culturale che possa sviluppare e potenziare le arti in tutte le sue articolazioni, le tradizioni e le risorse storiche locali e, al contempo, promuovere lo sviluppo turistico del territorio.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI:
I progetti proposti potranno riguardare una sola delle linee d’intervento previste e dettagliate nell’avviso.
A – Letterario: rappresentazioni, manifestazioni e attività realizzate, anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, volti alla promozione/diffusione di ogni forma di opera scritta e letteraria, alla promozione e diffusione della lettura, alla presentazione/promozione di opere letterarie e/o all’organizzazione di premi letterari.
B – Teatrale amatoriale a carattere identitario: organizzazione, produzione e rappresentazione di opera teatrale amatoriale e musical amatoriale (non professionale) anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date e/o attività legate al teatro amatoriale.
C – Orchestra, cori, opera liricosinfonica, Jazz, canto classico, danza, danzateatro, e balletto classico: organizzazione, produzione e esibizioni nei settori culturali sopra indicati, realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date.
D – Rappresentazione e attività folkloristiche: rappresentazioni folkloristiche realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date connotate da una loro autonomia funzionale, disancorate dall’inserimento in cartelloni che hanno finalità differenti (quali ad esempio sagre, eventi culinari, coking show,…) con lo scopo di diffondere le danze e i balli tipici calabresi.
E – Bande musicali: concerti e/o esecuzioni dal vivo, ed attività di produzione realizzati da gruppi bandistici calabresi composti da almeno 10 elementi, anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, disancorate dall’inserimento in cartelloni che hanno finalità differenti (quali ad esempio sagre, eventi religiosi,…).
F – Mostre: manifestazioni e attività realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, volti alla promozione/diffusione di ogni forma di opera artistica, attraverso l’esposizione di opere tematiche tra cui, a titolo esemplificativo, mostre scultoree, pittoriche, fotografiche, fumettistiche, di ceramiche d’autore, video artistiche, con tecnica mista,…
G – Rievocazione storiche: organizzazione, produzione e rappresentazione di rievocazioni storiche, eventi realizzati anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, volti alla promozione/diffusione di rievocazioni storiche centrati sulla ricostruzione e messa in scena di episodi o forme di vita del passato, i cui protagonisti sono impegnati nel rivivere contesti storici in modo immersivo.
H – Attività artistico culturali innovative: attività realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, che attraverso la fotografia, i fumetti e i murales e l’arte digitale (new meda art) valorizzano e favoriscono l’incontro tra diverse generazioni e culture, rafforzando il senso di identità e di appartenenza.
È obbligatorio, pena l’ammissibilità della proposta progettuale, che la candidatura contenga un programma e/o un piano delle attività puntuale, con l’indicazione delle risorse umane coinvolte (artisti, relatori, direttori, ecc.), e nel caso di manifestazioni/rappresentazioni, l’indicazione delle date di svolgimento e la location.
L’avvio della realizzazione del progetto può avere luogo dopo la pubblicazione del bando sul sito istituzionale della Regione Calabria.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono presentare domanda:
- Fondazioni e associazioni cosi come previsti e disciplinati dall’art. 14 e ss. del Codice Civile che abbiano fine privatistico;
- imprese e loro consorzi, comprese le società cooperative.
I soggetti proponenti devono svolgere prevalentemente attività culturali coerenti con l’ambito per il quale si candidano, desumibili dal certificato camerale, e/o stuti e/o atto costitutivo ed essere in possesso di tutti i requisiti indicati nell’avviso.
È possibile presentare una sola domanda di contributo.
RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE
La dotazione finanziaria disponibile per le operazioni selezionate è pari a €. 4.300.000,00, ripartite per le linee d’intervento previste.
A – Letterario: € 700.000,00 – Importo massimo concedibile per progetto € 25.000,00
B – Teatrale amatoriale: € 300.000,00 – Importo massimo concedibile per progetto € 10.000,00
C – Orchestra, Cori, Opera liricosinfonica, Jazz, Canto classico, Danza, Danzateatro, e Balletto classico: € 800.000,00 – Importo massimo concedibile
per progetto € 30.000,00
D – Rappresentazione e attività folkloristiche: € 300.000,00 – Importo massimo concedibile per progetto € 10.000,00
E – Bande musicali: € 400.000,00 – Importo massimo concedibile per progetto € 20.000,00
F – Mostre: € 900.000,00 – Importo massimo concedibile per progetto € 40.000,00
G – Rievocazione storiche: € 200.000,00 – Importo massimo concedibile per progetto € 15.000,00
H – Altre attività creative artistico culturali: € 700.000,00 – Importo massimo concedibile per progetto € 20.000,00
Il contributo concedibile è pari all’80% delle spese ammissibili.
La quota di cofinanziamento del beneficiario è obbligatoria nella misura minima del 20%. Al di sotto di tale soglia la domanda sarà ritenuta inammissibile.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le domande, compilate secondo la modulistica allegata all’avviso, unitamente alla documentazione richiesta, devono essere inviate con le modalità entro e non oltre il 12 maggio 2025.
INFORMAZIONI E BANDO
Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina del bando.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti sull’avviso e sulle relative procedure è possibile contattare lo Sportello informativo del Settore Cultura del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Calabria all’indirizzo email diego.canonaco@regione.calabria.it.
Le informazioni e i chiarimenti potranno essere richiesti fino a tre giorni prima della data di scadenza dell’avviso.
Il bando scade alle 23:59 di lunedì 12 Maggio 2025