Italia Nostra celebra 50 anni a Crotone: nuovi alberi per un futuro più verde

Anche a Crotone si è svolta un’iniziativa speciale in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, una ricorrenza istituita dall’ONU per sensibilizzare sull’importanza delle aree verdi e della forestazione urbana. A promuovere l’evento è stata Italia Nostra, che proprio quest’anno festeggia i suoi cinquant’anni di attività a Crotone e settant’anni a livello nazionale.

Nel cuore della città, all’interno del Parco Falcone e Borsellino, sono stati messi a dimora due alberi di alloro e un Ficus, donato da un’attivista dell’associazione crotonese. Un gesto simbolico ma dal forte valore educativo e ambientale, che sottolinea l’importanza del verde urbano per la qualità della vita e la tutela dell’ecosistema.

L’amministrazione comunale ha voluto essere presente all’iniziativa con l’assessore all’Ambiente, Angelo Di Renzo, che ha ribadito il sostegno del Comune alle realtà associative impegnate nella salvaguardia del territorio:

“Questa è una giornata importante. Ci troviamo in questo bellissimo parco intitolato a Falcone e Borsellino, dove Italia Nostra ha piantato due alberi per sottolineare l’importanza della Giornata Internazionale delle Foreste, istituita a livello internazionale nel 2013. È un’occasione significativa per riflettere sul valore delle aree verdi e sulla necessità di proteggerle. Italia Nostra è sempre puntuale nel promuovere iniziative di questo genere, donando alla città nuove piante e nuovi spunti di riflessione. Inoltre, celebriamo oggi i cinquant’anni della sezione crotonese e i settant’anni dell’associazione a livello nazionale: un traguardo di grande valore”.

A ribadire l’importanza dell’evento è stato anche Francesco Torchia, rappresentante di Italia Nostra, che ha ricordato come l’impegno dell’associazione sia costante e fondamentale per il futuro dell’ambiente:

“Oggi non celebriamo solo la Giornata Internazionale delle Foreste, ma anche la memoria delle vittime di tutte le mafie. Il Parco Falcone e Borsellino rappresenta un simbolo di legalità e di impegno civico, ed è il luogo perfetto per sensibilizzare la comunità sul tema della forestazione urbana e della tutela ambientale. Il verde nelle città non è solo estetica, ma una necessità per la salute pubblica e per la qualità della vita”.

Torchia ha poi sottolineato il valore dell’operato di Italia Nostra nel corso degli anni:

“Cinquant’anni di Italia Nostra a Crotone significano cinquant’anni di battaglie per la difesa del nostro patrimonio naturale e culturale. Abbiamo portato avanti tante iniziative, sensibilizzando cittadini e istituzioni sull’importanza della tutela ambientale. Ma il nostro impegno non si ferma qui: continuiamo a lavorare per una città più verde e più vivibile, con la speranza che sempre più persone comprendano l’importanza della nostra missione”.

Infine, il rappresentante di Italia Nostra ha voluto lanciare un messaggio chiaro:

“L’ambiente va rispettato ogni giorno. Oggi abbiamo piantato alberi, ma il nostro compito è far crescere anche la consapevolezza e la cultura del rispetto per la natura. Solo così possiamo garantire un futuro migliore alle nuove generazioni”.

Un’iniziativa che ha unito istituzioni e cittadini in un momento di riflessione e azione concreta, dimostrando come anche un piccolo gesto, come piantare un albero, possa avere un grande significato per il futuro dell’ambiente e della comunità.

Fonte: wesud

Stampa o condividi