Laboratorio di creatività contemporanea, di prossima apertura l’avviso che sostiene processi di innovazione culturale (scad. 05/05/2025 ore 15)

Laboratorio di creatività contemporanea 7^ edizione 2025 – 2027. Consolidamento dei centri culturali innovativi. Finanziamento per il sostegno a processi di innovazione culturale a impatto sociale e civico attivati all’interno di luoghi rigenerati dove si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità di riferimento.

ENTE EROGATORE

Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

OGGETTO DEL BANDO

L’avviso intende favorire la crescita e il consolidamento dei nuovi centri culturali già attivi in Italia, finanziando programmi biennali che incentivano la produzione e la diffusione su tutto il territorio nazionale, di percorsi di innovazione culturale, sociale o amministrativa, basati sulla sperimentazione e sulla replicabilità dei processi di attivazione civica, sulla ricerca di nuovi modelli di organizzazione e gestione, sulla condivisione e partecipazione delle comunità locali e sul coinvolgimento di innovatori culturali e sociali e soggetti istituzionali.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

La proposta progettuale deve prevedere un percorso di innovazione e trasformazione dei luoghi rigenerati, attraverso una programmazione biennale mirata a realizzare iniziative e processi di sviluppo rispetto a uno dei seguenti ambiti tematici, dettagliati nell’avviso:

  • innovazione qualità artistica e culturale;
  • innovazione sociale;
  • innovazione amministrativa e gestionale.

Possono essere candidati i centri culturali aventi le seguenti caratteristiche:

  • avere sede in Italia;
  • essere uno spazio fisico aperto alla fruizione pubblica;
  • essere stati realizzati attraverso un processo di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di uno o più aree o immobili (di proprietà pubblica o privata, urbana e non);
  • essere già attivi e operativi da almeno 2 anni rispetto alla data di pubblicazione dell’avviso, requisito ridotto a 1 anno per progettualità presentate in accordo con un ente locale;
  • avere una dimensione principalmente artistica, culturale e creativa;
  • svolgere un ruolo attivo nei territori di appartenenza e nelle comunità locali;
  • essere in regola con la normativa in tema di edilizia, urbanistica, sicurezza e salute.

SOGGETTI AMMISSIBILI

L’avviso è volto a organizzazioni no-profit presenti nel territorio e attive in centri culturali, aventi le seguenti caratteristiche:

  • essere soggetto gestore o co-gestore dello spazio, anche in collaborazione con altre organizzazioni che hanno sede o collaborano alle attività del luogo;
  • avere un regolare contratto di concessione/locazione/comodato d’uso/altro valido per i successivi due anni rispetto alla data di pubblicazione dell’avviso;
  • avere una dimensione culturale, creativa e artistica e essere prevalentemente impegnate nell’innovazione culturale e nella sperimentazione nel campo delle arti;
  • essere iscritte, nel caso degli Enti del Terzo Settore (ETS), al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), ovvero, se non iscritte, essere costituite attraverso atto scritto registrato all’Agenzia delle Entrate e in possesso di un codice fiscale.

Tutti i soggetti, proponente singolo o capofila e proponenti associati, devono rispettare i requisiti di ammissibilità indicati nell’avviso e, a pena di esclusione, possono partecipare all’avviso con una sola candidatura. In particolare, non devono essere risultati vincitori dell’avviso pubblico Laboratorio di Creatività Contemporanea 6^ edizione 2024-2026, come proponenti singoli o capofila e come proponenti associati, in qualsiasi forma, di partenariati risultati vincitori.

RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE

Le risorse destinate ammontano complessivamente a € 1.786.730,00.

Il finanziamento erogabile per ciascuna proposta è fissato entro il limite massimo di € 100.000,00, nella misura massima dell’80% del costo ammissibile indicato nel quadro economico di progetto.

Il cofinanziamento a carico del soggetto proponente, pari almeno al 20% del costo ammissibile, dovrà essere garantito per mezzo di risorse proprie del soggetto proponente singolo, capofila, associato oppure per mezzo di altri finanziamenti pubblici o privati.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La proposta, corredata di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata esclusivamente dal legale rappresentante del proponente singolo o capofila utilizzando il Portale Bandi della DGCCla cui apertura sarà comunicata non prima del 20 marzo 2025 e fino alle ore 15 del 5 maggio 2025.

INFORMAZIONI E BANDO

Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina del bando.

È possibile ottenere chiarimenti in ordine all’avviso, esclusivamente mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all’indirizzo e-mail dg-cc.laboratoriocreativita@cultura.gov.it entro e non oltre il giorno 18 aprile 2025 alle ore 12.

Il bando scade alle 15:00 di lunedì 5 Maggio 2025

Stampa o condividi