“Leggimi 0-6” Annualità 2024 – Bando per la promozione della lettura nella prima infanzia
ENTE EROGATORE
Centro per il libro e la lettura
OGGETTO DEL BANDO
Il bando è finalizzato all’individuazione di progetti diretti a favorire la lettura nella prima infanzia, anche attraverso la collaborazione con i servizi educativi, le scuole dell’infanzia, le biblioteche pubbliche, gli ambulatori e gli ospedali pediatrici, le ludoteche, i consultori, dando vita a una politica di alleanze tra i vari soggetti pubblici e privati coinvolti, per generare un’azione sistematica di promozione della lettura in età prescolare.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
Sono ammissibili progetti che prevedano un programma integrato di collaborazione tra le varie strutture presenti e attive nel territorio (asili nido, scuole materne, centri vaccinali, studi pediatrici, consultori, ospedali con reparti di ostetricia e pediatrici, istituti educativi e di promozione sociale, biblioteche, librerie, ludoteche,…) finalizzato a promuovere:
- la lettura negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia;
- la diffusione della lettura ad alta voce ai neonati e ai bambini sin dai primi mesi di vita;
- iniziative di diffusione capillare di libri per bambini, attraverso occasioni di apprendimento, confronto e socializzazione;
- l’apertura nelle biblioteche di sezioni specifiche dedicate ai bambini, con attenzione anche alle diverse abilità e all’interculturalità;
- l’allestimento di scaffali con libri o biblioteche negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia negli ospedali con reparti di ostetricia e pediatrici,…;
- l’attivazione o l’incremento di servizi dedicati ai bambini e alle famiglie;
- attività dirette alla formazione qualificata, aggiornata e sistematica sull’editoria per bambini, all’educazione all’immagine e all’educazione digitale (di educatori, insegnanti, operatori, famiglie,…) rivolta all’uso di prodotti di qualità per la fascia d’età 0-6 anni;
- azioni, integrate con le precedenti, volte a raccogliere fondi necessari a sostenere nel tempo programmi e attività di promozione della lettura in età prescolare.
Sono previste tre tipologie progettuali per le quali è possibile concorrere:
- Sezione 1 “Progetti locali consolidati”
- Sezione 2 “Progetti locali nuovi”
- Sezione 3 “Progetti regionali, interregionali e/o nazionali , nuovi e consolidati”
SOGGETTI AMMISSIBILI
Il bando presuppone la creazione di partnership intese come accordi tra almeno due (incluso il proponente) o più soggetti che vedano coinvolte:
- un’organizzazione senza scopo di lucro, con il ruolo di proponente e capofila;
- almeno un altro soggetto che dovrà appartenere al mondo delle istituzioni (Regioni, Comuni, biblioteche, ASL,…), o a quello del volontariato, del terzo settore o della sanità.
Il soggetto responsabile, con esperienza riconosciuta e documentabile in attività di promozione della lettura ad alta voce nella prima infanzia, potrà presentare una sola proposta progettuale, pena l’inammissibilità di tutte le proposte presentate.
Il soggetto responsabile non deve avere altri progetti e/o convenzioni o altre forme di collaborazione “in corso” già finanziati dal Centro, né percepire contributi che, a diverso titolo e con diversi strumenti, vengono erogati dal Centro, né avere ottenuto finanziamenti nell’edizione precedente del Bando “Leggimi 0-6” 2023.
Il soggetto partner, inoltre, potrà essere coinvolto in una sola proposta progettuale.
RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE
Lo stanziamento complessivo ammonta € 950.000,00, ripartite tra le sezioni progettuali previste.
Saranno finanziati complessivamente n. 24 progetti. Il numero dei progetti finanziabili ed il finanziamento massimo richiedibile per singolo progetto, è distinto in base alla sezione per la quale si concorre:
- Sezione 1 “Progetti locali consolidati”, € 38.000,00 a progetto, per un massimo di n. 10 progetti, di cui n. 3 al Nord, n. 3 al Centro, n. 4 al Sud e Isole.
- Sezione 2 “Progetti locali nuovi”, € 19.000,00 a progetto, per un massimo di n. 10 progetti, di cui n. 3 al Nord, n. 3 al Centro, n. 4 al Sud e Isole.
- Sezione 3 “Progetti regionali, interregionali e/o nazionali, nuovi e consolidati, € 95.000,00 per un massimo di n. 4 progetti.
Il costo complessivo del progetto dovrà essere, in linea indicativa, pari all’importo finanziato.
Non saranno ritenuti ammissibili i progetti che prevedono una richiesta di finanziamento inferiore al 50% dell’importo massimo, previsto per la sezione di competenza.
I progetti potranno prevedere una quota di co-finanziamento, costituita interamente da risorse finanziarie, che sarà valutata dalla Commissione con un punteggio addizionale, secondo i criteri di selezione indicati nel bando.
Non contribuiscono alla quota parte del cofinanziamento (né concorrono al calcolo dei costi totali di progetto) i cosiddetti “contributi in natura” (quali, ad esempio, le valorizzazioni di beni mobili o immobili o l’agire volontario); mentre il personale dipendente retribuito e impiegato nel progetto può rientrare fra i costi complessivi nel limite del 20% e contribuire, in quota parte, al cofinanziamento.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la piattaforma bandi del Centro per il libro e la lettura entro e non oltre le ore 13 del 28 marzo 2025.
INFORMAZIONI E BANDO
Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina del bando.
Informazioni e/o chiarimenti sul bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica programmazerosei@cultura.gov.it.
Per richieste ed eventuali problemi di natura tecnico-informatica relativi all’inserimento dei dati sulla piattaforma, è possibile scrivere unicamente a c-ll.bandi@cultura.gov.it o contattare telefonicamente l’Ufficio Tecnico al numero 06/32389369 solo ed esclusivamente negli orari di assistenza previsti: lunedì, martedì e venerdì dalle 9:30 alle 16:30.