Premio Innovazione Sociale
ENTE EROGATORE
Fondazione CDP Cassa Depositi e Prestiti, in collaborazione con Intesa Sanpaolo
OGGETTO DEL BANDO
Il premio punta a riconoscere e sostenere idee o progetti scalabili orientati a risolvere bisogni sociali concreti in Italia attraverso soluzioni innovative, capaci di favorire l’inclusione dei più fragili, di promuovere la collaborazione tra soggetti diversi per sviluppare soluzioni integrate e maggiormente sostenibili, di diffondere una nuova cultura di inclusione e innovazione, che unisca le opportunità tecnologiche ai servizi alle persone, migliorando policy pubbliche e processi organizzativi.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
Saranno selezionate idee e soluzioni in grado di generare un impatto significativo nel contesto in cui vengono applicate e per i beneficiari a cui sono rivolte, di cui sia stata verificata la fattibilità ai fini di un più ampio sviluppo e che siano già state testate su piccola, media o largascala.
Le soluzioni candidate dovranno favorire l’occupazione lavorativa di soggetti fragili (portatori di disabilità fisiche, psichiche e/o cognitive; migranti/rifugiati; vittime di violenza o di discriminazione; anziani soli; persone senza dimora; detenuti o ex-detenuti; persone con dipendenze; giovani NEET) e/o la loro inclusione in un circuito sociale già esistente e attivo, basandosi sull’utilizzo di uno o più strumenti tra:
- nuove tecnologie e intelligenza artificiale;
- imprenditorialità, in qualsiasi settore di attività;
- residenzialità e vita di comunità (es. co-housing).
SOGGETTI AMMISSIBILI
Sono ammessi a partecipare solo enti non profit di natura privata che abbiano finalità eminentemente sociali o benefiche, in grado di esibire almeno il bilancio relativo al primo anno di esercizio, appartenenti ad una delle seguenti categorie:
- Enti del Terzo Settore (ETS)
- Organizzazioni Non Governative (ONG)
- Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)
- Cooperative Sociali
- Imprese Sociali
- Startup innovative a vocazione sociale
Ciascun proponente non potrà candidare più di una Soluzione.
RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE
È prevista l’erogazione di tre categorie di premio definite sulla base delle fasi di sviluppo in cui si trova la Soluzione candidata:
- Categoria 1 “Validazione su piccola scala” (o fase pilota)
- Categoria 2 “Validazione su scala media” (o progetto pilota esteso)
- Categoria 3 “Implementazione su larga scala”
Per ciascuna categoria è prevista l’erogazione di due premi del valore di € 90.000,00 al vincitore di ogni categoria e di € 45.000,00 al secondo classificato di ogni categoria.
È prevista, inoltre, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, l’erogazione di un ulteriore premio speciale del valore di € 90.000,00, dedicato a soluzioni che utilizzano tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per l’inclusione sociale.
Gli enti finalisti del premio avranno accesso ad ulteriori strumenti di sostegno per favorire la crescita e lo sviluppo dei propri progetti.
Entro il mese di luglio 2025, sarà proposto un percorso di mentoring sotto forma di bootcamp intensivo per i finalisti, al fine di ottimizzare le soluzioni candidate e convincere la giuria nell’assegnazione dei premi finali.
Oltre ai premi economici, grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo, gli enti vincitori potranno accedere a finanziamenti agevolati per crescere e crowdfunding per ampliare l’impatto.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le candidature, complete di tutta la documentazione richiesta, potranno essere presentate sul portale di Fondazione CDP dalle ore 12 del 26 febbraio 2025 e fino alle ore 18 del 7 aprile 2025.
INFORMAZIONI E BANDO
Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina del bando.
Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti scrivendo all’indirizzo e-mail dedicato supporto@fondazionecdp.it entro le ore 12 del 4 aprile 2025.
Il bando scade alle 18:00 di lunedì 7 Aprile 2025