Progetti per prevenire e contrastare la violenza di genere (scad. 22/03/2025 ore 13)

Bando 2025 progetti per Organizzazioni della società civile in aree interne e remote. Nel quadro del progetto Network of Organizations for Rights and Autonomy against gender-based violence “NORA against GBV” cofinanziato dall’Unione europea.

ENTE EROGATORE

Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. 

OGGETTO DEL BANDO

Il bando si inserisce all’interno del progetto “NORA against GBV”, cofinanziato dall’UE con il programma CERV-2023-DAPHNE, che intende contribuire alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne attraverso il sostegno, il potenziamento e lo sviluppo delle capacità delle organizzazioni della società civile attive a livello nazionale e/o regionale e/o locale.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Sono previsti tre ambiti prioritari di intervento.

  • Ambito 1: prevenzione primaria e contrasto agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere.
  • Ambito 2: sostegno a donne che subiscono violenza di genere, con particolare riguardo a forme di violenza meno considerate o emergenti (mutilazioni genitali femminili, violenza digitale, donne in fuga da conflitti armati,…).
  • Ambito 3: supporto all’empowerment socioeconomico di donne in fuoriuscita da percorsi di violenza.

Per quanto riguarda gli ambiti 2 e 3, sarà data priorità alle proposte progettuali aventi come destinatarie finali le donne che hanno subito violenza.

Particolare rilevanza verrà data ad interventi che includano collaborazioni con altre realtà territoriali pubbliche e/o private.

La durata complessiva dei progetti deve essere di 12 mesi.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Il soggetto responsabile e gli eventuali partner devono rientrare in una delle seguenti categorie, oltre che rispettare i criteri specifici di ammissione indicati nel bando:

  • Enti del Terzo Settore (ETS) non societari così come definiti dal D. Lgs. 117/2017 Codice del Terzo Settore e successive modifiche
  • Fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati, non ETS (artt. 14-39 c.c.).

Ogni organizzazione può partecipare ad una sola proposta, in qualità di soggetto responsabile o partner.

Possono essere coinvolti partner pro-bono appartenenti, oltre che al mondo del terzo settore, anche a quello delle istituzioni, dell’università, della ricerca e del mondo economico, che partecipano ai progetti come sostenitori, apportando gratuitamente beni e servizi.

RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE

La dote finanziaria è pari a € 1.894.693,71 ed è ripartita in due lotti.

LOTTO 1: € 394.693,71 – contributo massimo € 30.000,00, richiedibile da parte di soggetti che al 31/12/2023 abbiano l’ultimo rendiconto finanziario/bilancio d’esercizio approvato inferiore o uguale a € 500.000,00.

LOTTO 2: € 1.500.000,00 – contributo massimo € 60.000,00 richiedibile da parte di soggetti che al 31/12/2023 abbiano l’ultimo rendiconto finanziario/bilancio d’esercizio approvato inferiore o uguale a € 1.500.000,00.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I progetti, corredati di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilati e inviati tramite l’apposito format d’invio delle proposte disponibile a partire dalle ore 14 del 22 gennaio 2025, con scadenza alle ore 13 del 22 marzo 2025.

INFORMAZIONI E BANDO

Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina del bando.

Alla pagina del bando è possibile rivedere il webinar di presentazione del bando del 23 gennaio 2025 e scarica la presentazione.

È possibile, inoltre, trovare il link per partecipare all’incontro informativo di mercoledì 5 febbraio, ​o di martedì 18 febbraio, alle 16.30, sulla compilazione del format di progetto e del budget.

Per ulteriori chiarimenti è possibile scrivere esclusivamente all’indirizzo e-mail noraproject.ita@actionaid.org.

Il bando scade alle 13:00 di sabato 22 Marzo 2025

Stampa o condividi