ENTE EROGATORE
OGGETTO DEL BANDO
L’iniziativa, valida a partire dal 2025 e per tutto il triennio 2025 -2027, prevede una modalità erogativa a richiesta finalizzata a sostenere interventi per la valorizzazione di beni confiscati alle mafie in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, attraverso iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo, capaci di favorire lo sviluppo socio-economico del territorio e la riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
I progetti devono riguardare la valorizzazione di un bene confiscato assegnato da non più di 3 anni e nella piena e legittima disponibilità del soggetto responsabile per un periodo residuo di almeno 10 anni, che non sia stato oggetto di altro finanziamento da parte della Fondazione, sia a valere sui bandi dedicati ai beni confiscati, che su altri bandi o iniziative, a partire dalla data di presentazione della proposta.
Le iniziative dovranno avere una durata complessiva fra i 36 e i 48 mesi.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Le partnership progettuali devono essere composte da tre o più organizzazioni, almeno due delle quali appartenenti al mondo del Terzo Settore.
Il soggetto responsabile deve essere un Ente del Terzo Settore iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), costituito prima del 1° gennaio 2023, e deve essere in possesso di tutti i requisiti indicati nel regolamento.
Nei progetti potranno essere coinvolti, inoltre, il mondo delle istituzioni, della scuola, dell’università, consorzi privati e imprese appartenenti al tessuto imprenditoriale locale e nazionale.
RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE
Per il 2025 lo stanziamento è di 2 milioni di euro, con un contributo massimo di € 400.000,00 per progetto presentato e selezionato.
Deve essere prevista una quota di cofinanziamento monetario pari ad almeno il 20% del costo totale del progetto.
Il contributo verrà riconosciuto alle proposte che avranno positivamente concluso l’intero processo istruttorio e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
I progetti positivamente valutati e non finanziabili per il sopravvenuto esaurimento delle risorse disponibili, saranno considerati eligibili per la successiva annualità dell’iniziativa.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le idee progettuali, comprensive di tutti i documenti richiesti, devono essere compilate e inviate esclusivamente online entro e non oltre il 30 settembre 2025 attraverso il portale Chàiros messo a disposizione dalla Fondazione.
Per richiedere l’accesso alla sezione del portale Chàiros in cui caricare l’idea progettuale, è possibile contattare gli uffici della Fondazione a partire da lunedì 24 marzo.
Le proposte saranno esaminate in ordine cronologico ed i termini di chiusura potranno variare in relazione alla disponibilità residua delle risorse stanziate.
Il processo di selezione è articolato in due fasi: la prima, finalizzata alla presentazione di un’idea progettuale con indicazione delle principali caratteristiche dell’intervento in termini di obiettivi, risultati e rete progettuale e alla verifica dei principali requisiti di ammissibilità; la seconda fase, nel caso vi si acceda, volta alla definizione del partenariato e alla redazione, con il supporto della Fondazione, di un progetto esecutivo completo di un dettagliato piano di attività e costi, degli indicatori di risultato e impatto e di un piano di sostenibilità.
INFORMAZIONI E BANDO
Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina del bando.
Per ulteriori chiarimenti è possibile scrivere esclusivamente all’indirizzo e-mail iniziative@fondazioneconilsud.it, o contattare telefonicamente l’ufficio Attività istituzionali al numero 06/6879721 (interno 1) nelle fasce orarie di assistenza previste: martedì dalle 14.30 alle 17.30, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13.
Unicamente per problemi tecnici inerenti la piattaforma Chàiros è possibile scrivere all’indirizzo dedicato comunicazioni@chairos.it.
Il bando scade alle 23:59 di martedì 30 Settembre 2025