Regolamento IX edizione Bando “Welfare, che impresa!”
ENTE EROGATORE
Fondazione Italiana Accenture (FIA), Intesa Sanpaolo, Fondazione Snam ETS, Fondazione Conad ETS.
Realizzato con il contributo di AICCON – Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit, Triadi, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, TechSoup, e dei seguenti Incubatori: SocialFare – Centro per l’Innovazione Sociale, G-Factor, Hubble Acceleration Program, Campania NewSteel, a|cube, Impact Hub.
OGGETTO DEL BANDO
Il bando intende premiare e supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale capaci di contrastare le disuguaglianze, promuovere coesione sociale e territoriale, produrre benefici concreti per la comunità, generare impatto sociale, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove imprese in grado di ricombinare economia e società, che si costruiscono intorno ai bisogni della persona per promuovere una nuova visione di sviluppo integrale, che include il fattore umano nei modelli di sostenibilità.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
I progetti presentati dovranno essere sviluppati in uno o più dei seguenti ambiti:
- Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze
- Salute e cura
- Welfare culturale
- Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne
- Contrasto alle povertà (energetica, educativa, alimentare)
- Transizione ambientale equa e inclusiva
Dovranno, inoltre:
- avere come obiettivo primario la generazione di impatto sociale, secondo criteri e metriche predeterminate;
- favorire l’occupazione, in particolare dei giovani e delle categorie svantaggiate,
- avere dimensione comunitaria nelle soluzioni proposte e nelle forme organizzative;
- utilizzare la tecnologia, anche digitale,
- presentare un piano prospettico di sostenibilità economica;
- avere già validato la fattibilità, e poter esibire un proof of concept o un prototipo.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono partecipare gli Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori, al fine di poter risultare assegnatari dei premi.
Possono partecipare Enti aventi la seguente forma giuridica:
- fondazioni, associazioni, comitati (artt. 14-42 c.c.);
- organizzazioni di volontariato (D. Lgs. 117/17, art. 32);
- associazioni di promozione sociale (D. Lgs. 117/17, art. 35);
- associazioni e società sportive dilettantistiche (Legge 289/2002);
- organizzazioni non governative (Legge 125/2014);
- reti associative (D. Lgs. 117/17, art. 41);
- cooperative sociali (Legge 381/1991), o altre forme cooperative purché operanti in misura prevalente negli ambiti del bando (ad esempio, cooperative culturali);
- imprese sociali (D. Lgs. 112/17);
- startup innovative a vocazione sociale (Legge 221/2012);
- società benefit (Legge 208/2015, art. 1 commi 376-384);
- altre forme giuridiche di cui al D. Lgs. 117/17 (Codice del Terzo Settore);
- altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali.
RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE
Sono previsti quattro premi da € 20.000 a fondo perduto ciascuno e premi speciali dettagliati nel bando.
Tutti gli Enti vincitori, inoltre, avranno la possibilità di accedere a sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori, di ricevere un contributo alle spese di trasferta, di richiedere alcuni prodotti bancari di Intesa Sanpaolo a condizioni dedicate.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La presentazione dei progetti deve avvenire nel periodo tra le ore 11.59 dell’11 marzo 2025 e le ore 11.59 del 18 aprile 2025 accedendo al sito https://welfarecheimpresa.it/ e compilando l’apposito form di partecipazione, dopo avere effettuato la registrazione.
Il form di partecipazione prevede il link a un breve percorso di e-learning obbligatorio per la candidatura.
Il bando si articola nelle fasi di seguito indicate.
FASE A
11 marzo – 18 aprile 2025: candidatura dei progetti.
FASE B
19 aprile – 16 maggio 2025: selezione degli Enti finalisti da parte della Giuria Online.
FASE C
4/5 giugno 2025: workshop formativo per gli Enti finalisti; dal 06 giugno al 15 settembre 2025 n. 2 sessioni di mentorship/consulenza riservate agli Enti finalisti.
FASE D
16 settembre 2025: evento finale, pitch degli Enti finalisti e proclamazione degli Enti vincitori.
INFORMAZIONI E BANDO
Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina del bando.
Per informazioni sul bando, esigenze di chiarimento e ogni altra richiesta di contatto è possibile scrivere a segreteria.fia@fondazioneaccenture.it.
Domande tecniche sull’e-learning e sul form di compilazione devono essere indirizzate a info@idea360.com.
Il bando scade alle 11:59 di venerdì 18 Aprile 2025